top of page

MISURE PER LA RIAPERTURA GRADUALE DELLE ATTIVITÀ

Tutela della salute negli ambienti di lavoro nell'ambito dell’emergenza COVID-19 

RIFERIMENTI

Leggi cogenti

  • D.L. 23 febbraio 2020, n. 6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.45 del 23-02-2020)

  • DPCM del 11 marzo 2020  “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”. (20A01605) (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.64 del 11-03-2020)

  • DPCM del 22 marzo 2020  “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale” (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.76 del 22-03-2020)

  • “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14-03-2020

  • DPCM del 10 aprile 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.” (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.97 del 11-04-2020)

  • “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24-04-2020

  • DPCM del 26 aprile 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.108 del 27-04-2020)

  • DPCM del 13 ottobre 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»”. (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 253 del 13-10-2020)

Norme e linee guida nazionali

  • Istituto Superiore di Sanità – Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 -Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Versione del 23 marzo 2020

  • INAIL - Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione (aprile 2020)

  • Politecnico di Torino – Rapporto “Emergenza COVID-19: Imprese aperte lavoratori protetti” (v.1 17.04.2020)

 

Linee guida internazionali

  • Commissione Europea - European Roadmap towards lifting COVID-19 containment measures (15.04.2020)

  • Commissione Europea -  Guidelines on COVID-19 in vitro diagnostic tests and their performance (15.04.2020)

  • Linea Guida Europea EU-OSHA:  “COVID-19 Guidance for the workplace” ( [1] )

  • Linea Guida Americana OSHA 3990-03-2020 – “Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19” ( [2] )

  • Linea Guida REHVA COVID-19 Guidance document (3 april 2020) ( [3] )

 

 

[1]  EU-OSHA - Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

[2]  OSHA - Occupational Safety and Health Administration, agenzia degli Stati Uniti per la salute e la sicurezza sul lavoro.

[3]  REHVA - Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations

Questo sito web è stato prodotto da GAe Engineering Srl. Tutti i contenuti, testo, grafica, immagini e informazioni presenti, sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d’autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale. I contenuti possono essere utilizzati solo per uso personale e per nessun uso pubblico o commerciale; pertanto nulla, neppure in parte, può essere copiato, modificato, trasmesso o rivenduto per fini di lucro o per trarne qualsivoglia utilità senza previo consenso scritto. È vietata la copia, la divulgazione, la riproduzione, anche parziale. È vietata la pubblicazione non espressamente autorizzata dall'autore.

 

Nel produrre il sito web, il redattore non ha inteso violare alcun diritto di Copyright. Se, accidentalmente, è stato utilizzato materiale protetto da Copyright, si prega di comunicarlo al più presto tramite l’indirizzo email: info@gae-engineering.com

bottom of page